
Che cos'è la Consulta
La Consulta Giovanile di Carini è un organo comunale composto dai giovani del territorio che si occupa della condizione giovanile locale e che, confrontandosi con gli studenti, le scuole e le istituzioni statali (essendo il tramite tra la realtà dei giovani del territorio carinese e l'Amministrazione Comunale), si prefigge di costruire, insieme alla cittadinanza, la società e la Carini del domani, a misura di giovane ed entrare a far parte della Consulta significa diventare parte attiva di questo processo.
Dal regolamento della Consulta, essa si occupa di:
-
promuovere e organizzare iniziative rivolte ai giovani, con particolare attenzione alla formazione della loro coscienza morale, civica e civile secondo i valori della diversità, della solidarietà sociale e della legalità;
-
fornire un parere consultivo per le materie riguardanti politiche giovanili e proporre all'Amministrazione e al Consiglio Comunale iniziative volte a migliorare la condizione giovanile della città;
-
stimolare la partecipazione giovanile alle iniziative pubbliche per migliorare l'informazione e attuare concretamente i principi costituzionali della Repubblica;
-
proporre attività volte al recupero del disagio giovanile nel territorio e all'aggregazione dei giovani nella società.
La Consulta è un organo apartitico e senza fini di lucro, per cui chi entra a farne parte lo fa in modo completamente gratuito. E' composta dal Presidente, dal Vicepresidente, dal Segretario e dai componenti, suddivisi nelle varie Commissioni di lavoro (ognuna si occupa di specifici settori) e si riunisce di diritto in Assemblea Generale una volta al mese per discutere l'ordine del giorno. Tutti i componenti possono presentare all'Assemblea progetti, idee e iniziative e hanno diritto a un voto per le deliberazioni.
Requisiti e modalità di iscrizione
Possono iscriversi alla Consulta tutti i giovani di età compresa tra 16 e 28 anni che siano residenti nel territorio comunale di Carini e anche i giovani non residenti, a patto di essere iscritti in una scuola secondaria di II grado presente nel territorio comunale.
La Consulta ha durata biennale: in seguito al suo scioglimento, l'Amministrazione aprirà le iscrizioni tramite un avviso pubblico. Ad ogni modo, attraverso i canali di informazione della Consulta sarà sempre comunicata la prossima apertura delle iscrizioni.